Data center spogli: progettare e realizzare l’involucro perfetto per l’IT del futuro
Introduzione
I data center “grezzi” secondo AKNO Group: l’involucro prima dell’infrastruttura
Nel panorama in rapida evoluzione della gestione dati, il concetto di data center “grezzo” — ovvero un’infrastruttura pronta ma non equipaggiata con tecnologie IT specifiche — si sta affermando come modello strategico per investitori e operatori. AKNO Group, attivo da decenni nello sviluppo di business park industriali ad alta efficienza, propone una visione innovativa: progettare e realizzare involucri data center “spogli”, predisposti per accogliere qualsiasi tecnologia futura, con standard elevati di sicurezza, scalabilità ed efficienza energetica.
Queste strutture nascono senza hardware, server o apparati informatici preinstallati, ma sono completamente pronte a essere customizzate dal cliente finale. Il vantaggio? Massima libertà di configurazione, tempi ridotti di messa in esercizio e soprattutto una risposta concreta alla crescente esigenza di neutralità tecnologica.
Nel contesto attuale, dove l’intelligenza artificiale, la blockchain e il calcolo ad alte prestazioni (HPC) stanno trasformando il modo in cui i dati vengono processati, è fondamentale disporre di ambienti capaci di evolvere senza essere vincolati all’architettura IT di partenza. I data center grezzi rappresentano proprio questo: una piattaforma fisica flessibile, progettata per anticipare i cambiamenti e adattarsi a molteplici scenari d’uso.
In questo articolo analizzeremo il valore strategico di questo approccio, approfondendo le caratteristiche chiave dei data center grezzi firmati AKNO Group: design modulare, sicurezza integrata, energy readiness, e versatilità applicativa. Il tutto inserito in una visione più ampia: quella dei business park intesi e concepiti come nuovi hub per la gestione intelligente dei dati.
Architetture flessibili per infrastrutture IT-agnostiche
L’involucro prima del contenuto: progettare senza vincoli tecnologici
L’involucro conta (più di quanto si pensi)
In un’epoca dominata da innovazioni rapide e salti tecnologici imprevedibili, costruire data center vincolati a una specifica architettura IT è un rischio che sempre meno investitori sono disposti a correre. L’alternativa? Progettare infrastrutture fisiche flessibili, dove il vero valore risiede nell’involucro, e non nell’hardware contenuto.
I data center grezzi sviluppati da AKNO Group rispondono a questa logica. Sono ambienti pensati per non essere definiti in anticipo dalla tecnologia, ma per ospitare qualsiasi tipo di configurazione futura: cloud pubblico o privato, server per intelligenza artificiale, ambienti blockchain, edge computing o HPC. Un approccio “agnostico” in termini IT che garantisce longevità progettuale e un ritorno sull’investimento molto più ampio nel tempo.
Adattabilità integrata: il vantaggio della neutralità
Questa flessibilità non si limita all’assenza di hardware, ma è incorporata nella struttura stessa: impianti elettrici già dimensionati per carichi variabili, sistemi di raffreddamento compatibili con diverse tecnologie, spazi interni riconfigurabili in base alle esigenze. In questo modo, ogni struttura è un telaio pronto a ospitare il motore preferito dal cliente, oggi e domani.
Questa neutralità tecnologica è un asset competitivo sia per gli operatori che gestiscono data center in colocation, sia per gli investitori immobiliari che puntano a sviluppi a lungo termine senza l’obsolescenza progettuale.
Personalizzazione post-costruzione: il massimo della libertà
Un altro elemento chiave è la personalizzazione “a valle”: l’infrastruttura grezza consente al cliente finale di scegliere non solo l’hardware, ma anche i sistemi software, i livelli di ridondanza, la cybersecurity logica e l’approccio di gestione dati più adatto al proprio business. Il risultato? Tempi più rapidi, costi ottimizzati e soprattutto un data center perfettamente allineato alla strategia aziendale.
Design modulare: flessibilità e scalabilità incorporate
Un’infrastruttura pensata per crescere insieme al business
Pre-cablaggi certificati: una spina dorsale già pronta
Uno dei vantaggi chiave dei data center grezzi progettati da AKNO Group è la presenza di pre-cablaggi certificati già integrati nella struttura. Questo consente una rapida installazione delle apparecchiature IT e un avviamento più efficiente, riducendo significativamente i tempi di setup per il cliente finale.
I cablaggi seguono standard internazionali e sono predisposti per supportare alte densità di traffico, anche in ottica futura. Questo significa che l’infrastruttura può accogliere aggiornamenti tecnologici progressivi senza richiedere ristrutturazioni invasive o interruzioni operative.
Sistemi di raffreddamento adattivi: efficienza senza compromessi
La progettazione modulare si estende anche al comparto termico. I data center spogli firmati da AKNO Group possono essere configurati con sistemi di raffreddamento flessibili, come soluzioni free-cooling per climi favorevoli o impianti a chilled water per carichi termici più elevati.
Questa adattabilità consente non solo di ottimizzare i consumi in base al tipo di tecnologia ospitata, ma anche di rispondere ai requisiti ESG degli investitori più attenti alla sostenibilità. L’efficienza energetica, infatti, non è solo un tema tecnico, ma un vantaggio competitivo in termini di costi operativi e reputazione sul mercato.
Crescita on-demand: moduli espandibili, investimenti scalabili
Grazie alla struttura modulare, i data center grezzi possono essere ampliati in fasi successive, in base all’evoluzione del business. Si parte da una base fisica predisposta e si aggiungono blocchi funzionali man mano che cresce la domanda di capacità o che cambiano le esigenze operative.
Questo approccio consente di contenere l’investimento iniziale e di mantenere un’elevata elasticità finanziaria, assecondando i ritmi del mercato e le esigenze strategiche del cliente. Una caratteristica particolarmente apprezzata sia da chi gestisce grandi ambienti cloud, sia da investitori orientati a una valorizzazione progressiva degli asset.
Sicurezza fisica by design: protezione sin dalle fondamenta
Infrastrutture pensate per proteggere dati, persone e investimenti
Sicurezza integrata nel progetto: non un’aggiunta, ma un fondamento
La sicurezza fisica di un data center non può essere trattata come un optional da aggiungere alla fine. Per AKNO Group, la protezione è una componente strutturale, inserita già nella fase di progettazione e costruzione del data center grezzo. L’obiettivo è creare ambienti fisicamente sicuri, controllati e resilienti fin dalla prima pietra.
Questo approccio consente di ridurre i rischi operativi, di garantire la compliance normativa e, soprattutto, di tutelare il valore degli asset digitali che il cliente andrà a installare. È una forma di investimento che genera fiducia, anche per gli stakeholder più esigenti in termini di governance.
Biometria e controllo accessi multilivello
I data center spogli progettati da AKNO prevedono la predisposizione di sistemi avanzati di accesso e monitoraggio, tra cui:
- Ingressi a più livelli con autenticazione biometrica
- Badge e PIN personalizzati per personale autorizzato
- Controllo accessi separati per aree critiche (sala server, UPS, quadro elettrico)
- Sistemi di segregazione fisica tra tenant, in caso di uso condiviso
Questa architettura multilivello consente di definire politiche di accesso granulari, modulabili in base al tipo di cliente o al modello operativo (colocation, private cloud, HPC, ecc.).
Integrazione con sistemi di videosorveglianza e monitoraggio attivo
Oltre al controllo accessi, le strutture grezze di AKNO sono progettate per l’integrazione diretta con sistemi di videosorveglianza intelligente e sensori perimetrali. L’infrastruttura supporta:
- Cablaggio e punti di montaggio per telecamere IP HD
- Collegamento a sistemi di allarme centralizzati
- Sensori ambientali e di movimento integrabili con piattaforme SIEM
Questa predisposizione riduce i tempi di implementazione, migliora l’efficienza operativa e permette una gestione centralizzata della sicurezza.
Sicurezza fisica e logica: due lati della stessa strategia
In un contesto in cui i rischi informatici crescono, la sicurezza fisica è il primo anello della catena difensiva. AKNO progetta ambienti dove le barriere fisiche dialogano con le policy digitali, creando una piattaforma coerente per la protezione delle informazioni.
In sintesi: sicurezza by design significa creare valore già nella fase edilizia, preparando l’infrastruttura a gestire in modo efficace non solo i dati, ma anche i rischi.
Energy readiness: pronti per la sostenibilità energetica
Data center spogli progettati per le sfide energetiche di domani
Infrastrutture predisposte per microgrid e smart grid
Uno dei vantaggi chiave dei data center grezzi sviluppati da AKNO Group è la loro predisposizione per l’integrazione con sistemi energetici avanzati, come le microgrid e le smart grid. Questo significa che la struttura è già pronta, dal punto di vista impiantistico e architettonico, a collegarsi a fonti di energia decentralizzate e intelligenti.
La progettazione prevede spazi e canalizzazioni per l’installazione di sistemi di accumulo, inverter e cablaggi dedicati. Una caratteristica che consente ai clienti di implementare soluzioni energetiche indipendenti, migliorando l’efficienza operativa e la resilienza contro interruzioni della rete elettrica nazionale.
Fonti rinnovabili e soluzioni off-grid: un vantaggio strategico
La transizione energetica è già in atto e tocca da vicino anche il mondo dei data center. Le strutture progettate da AKNO Group sono compatibili con impianti fotovoltaici, sistemi eolici locali, pompe di calore e altre fonti rinnovabili.
Inoltre, l’infrastruttura può essere configurata per funzionare in modalità off-grid o ibrida, a seconda delle necessità del cliente e della localizzazione geografica. Questa flessibilità è fondamentale per accedere a certificazioni ambientali (come LEED o BREEAM) e per attrarre investimenti orientati alla sostenibilità.
Riduzione del TCO e vantaggi ESG per gli investitori
Una progettazione orientata all’energy readiness ha effetti concreti anche sul piano economico. Significa minori consumi, minori costi operativi e una maggiore durata utile dell’infrastruttura. Per gli investitori, ciò si traduce in un TCO (Total Cost of Ownership) ottimizzato e in un asset più competitivo sul mercato.
Ma c’è di più: i data center spogli di AKNO Group offrono un vantaggio anche sul fronte ESG (Environmental, Social and Governance). La predisposizione alla sostenibilità è infatti un elemento premiante nella valutazione di portafoglio da parte di fondi infrastrutturali e immobiliari attenti all’impatto ambientale.
Case study applicativi: un’infrastruttura, mille usi
Versatilità progettuale per ambienti ad alte prestazioni
Da grezzo a HPC: potenza di calcolo senza compromessi
Uno dei principali campi di applicazione dei data center spogli è il settore dell’High Performance Computing (HPC). Grazie alla robustezza strutturale e alla flessibilità impiantistica, le infrastrutture sviluppate da AKNO Group sono state riconfigurate con successo per ospitare ambienti di calcolo intensivo, in grado di supportare attività di modellazione 3D, simulazioni ingegneristiche, analisi scientifiche e big data analytics.
L’architettura flessibile consente l’installazione di sistemi ad alta densità di potenza, con impianti di raffreddamento e alimentazione elettrica adeguatamente dimensionati. Il tutto con tempi ridotti di riconversione rispetto a una struttura non predisposta.
Blockchain, AI e edge computing: la flessibilità al servizio dell’innovazione
La natura agnostica dei data center spogli consente una rapida riconversione verso le tecnologie emergenti, come la blockchain e l’intelligenza artificiale. In questi scenari, le esigenze possono variare rapidamente: potenza di calcolo decentralizzata, latenza minima, o grande capacità di elaborazione in locale.
AKNO Group ha predisposto progetti in cui le strutture grezze sono state adattate per ospitare:
- nodi blockchain distribuiti
- ambienti di machine learning e AI training
- soluzioni edge collegate a dispositivi IoT in tempo reale
Questo dimostra la resilienza architetturale di un approccio spoglio: nessun vincolo, massima adattabilità.
Dalla colocation ai modelli ibridi: rispondere ai nuovi bisogni del mercato
Non meno importante, i data center spogli si prestano a modelli di business ibridi, come la colocation modulare, in cui più aziende condividono lo stesso spazio fisico pur mantenendo segregazione e sicurezza. Le infrastrutture di AKNO Group sono state utilizzate anche per progetti a supporto di ambienti multicloud, dove diversi fornitori di servizi convivono all’interno dello stesso asset fisico.
Il risultato è un ecosistema data-driven, in cui l’infrastruttura segue il business, non il contrario. Per gli investitori e gli sviluppatori, questo significa una maggiore facilità nel riposizionare l’asset in base all’evoluzione della domanda.
Business park e gestione dei dati: uno scenario in evoluzione
Il real estate strategico come fondamento dell’economia digitale
I business park come hub integrati per l’era dei dati
La digitalizzazione non si limita più ai servizi o al software: richiede una base fisica concreta, solida, connessa e adattabile. I business park di AKNO Group nascono con questa visione: non come semplici poli logistici o industriali, ma come veri e propri hub multifunzionali, capaci di accogliere data center, infrastrutture IT e attività produttive avanzate in un unico contesto integrato.
Questa strategia consente di massimizzare la sinergia tra processi fisici e digitali, riducendo le distanze tra produzione, stoccaggio, gestione dati e servizi cloud. Un modello particolarmente efficace per settori come il pharma, l’automotive, il food-tech e la logistica avanzata.
Infrastrutture digital-ready: dal suolo alla nuvola
La realizzazione di data center spogli all’interno dei business park rappresenta la naturale evoluzione di un modello già sperimentato da AKNO Group: quello del “build-to-evolve”, ovvero edifici concepiti per adattarsi nel tempo alle esigenze del mercato.
Ogni parco è dotato di collegamenti ad alta capacità, predisposizione a reti in fibra, cablaggi strutturati, alimentazione ridondata e accesso facilitato alle reti di distribuzione energetica. Questo rende l’intero contesto digital-ready, e capace di attrarre sia operatori del cloud che imprese con grandi necessità di data governance interna.
Il ruolo chiave del real estate tech-driven
Nel contesto odierno, in cui la gestione e l’analisi dei dati rappresentano un asset competitivo, la scelta della location e della qualità infrastrutturale diventa una decisione strategica di business.
I business park progettati da AKNO Group rispondono a questo trend, combinando flessibilità edilizia, resilienza infrastrutturale e posizionamento logistico ottimale. Il risultato è una piattaforma immobiliare a prova di futuro, che permette ai clienti non solo di installare data center performanti, ma anche di crescere in modo sostenibile, integrato e scalabile.
Infrastrutture grezze, visione strutturata: l’approccio AKNO Group per il data center del futuro
Nel contesto attuale, dove la tecnologia evolve più rapidamente delle strutture che la ospitano, la capacità di progettare infrastrutture flessibili, adattabili e pronte al cambiamento rappresenta un vantaggio competitivo sostanziale. I data center spogli proposti da AKNO Group rispondono esattamente a questa esigenza: spazi intelligenti, progettati per ospitare qualunque evoluzione tecnologica, con un occhio attento a sicurezza, sostenibilità e scalabilità.
In un mondo in cui le aziende devono muoversi tra cloud, AI, edge computing e regolamentazioni sempre più stringenti in materia di sicurezza e impatto ambientale, l’infrastruttura diventa un asset strategico, non solo un supporto operativo.
AKNO Group mette a disposizione non solo edifici, ma un modello infrastrutturale completo, all’interno di business park concepiti come piattaforme di crescita integrata. Per investitori e operatori, questo significa ridurre il rischio, aumentare il valore nel tempo e accelerare il go-to-market.
Contattaci per scoprire come un data center spoglio può diventare la base concreta per il tuo prossimo progetto digitale.
📧 servizio.clienti@aknogroup.com
AKNO Group è il partner infrastrutturale che anticipa le esigenze del mercato, costruendo oggi ciò che servirà domani.
Perché scegliere AKNO Group?
AKNO Group si distingue per la capacità di offrire soluzioni su misura, combinando innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente. Con oltre 50 anni di esperienza, il Gruppo AKNO è un punto di riferimento per tutte le aziende che cercano infrastrutture moderne, affidabili, efficienti e sostenibili.
Tra i vantaggi di collaborare con AKNO Group:
- Progetti personalizzabili in base alle esigenze del cliente.
- Infrastrutture certificate per garantire qualità e sicurezza.
- Supporto continuo in tutte le fasi del progetto, dalla progettazione alla gestione operativa.
Contatta AKNO Group oggi
Se vuoi saperne di più su tutti i progetti e i Business Park del Gruppo AKNO, non esitare a contattarci. Scopri come AKNO Group può supportare la tua azienda con soluzioni logistiche all’avanguardia.
📧 Email: servizio.clienti@aknogroup.com
🌐 Sito Web: www.aknogroup.com
AKNO Group: il partner ideale per il tuo successo nel settore immobiliare e logistico.